Arteterapia e autismo sono fortemente interconnessi.
L’arteterapia, utile per tutti, grandi e piccini, è un tipo di terapia particolarmente adatta per quelle persone che presentano disturbi comportamentali, cognitivi e fisici come l’autismo.
Le aree principalmente danneggiate da disturbi autistici sono l’area comunicativa, l’area relazionale e l’area espressiva. Ne consegue che il bambino fa fatica già da subito a relazionarsi in modo “tipico” con i suoi compagni, già dai primi anni dell’asilo.
L’atipicità comportamentale si può assecondare e rendere migliore grazie a un arricchimento comunicativo. Ovvero, se la comunicazione classica e verbale è un deficit, è importante che emergano altri tipi di comunicazione, come quella gestuale e non verbale, del gioco o anche delle tecnologie informatizzate.
È qui che fa capolino l’arteterapia, con tutte le sue varianti e sfumature comunicative che prende in prestito dal magico mondo dell’arte in ogni sua espressione.