RUOLO DEL LOGOPEDISTA
La logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L’attività della logopedista è volta all’educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Lavora in collaborazione con i seguenti specialisti: Foniatra, Odontoiatri, Dentisti, Otorinolaringoiatri, Neuropsichiatri, Pediatri, Fisiatri, Neurologi.
PATOLOGIE D’INTERESSE LOGOPEDICO:
- neurologiche : afasia, aprassia, agnosia
- Sfera dell’età evolutiva: ritardi di sviluppo del linguaggio, disturbi fonologici, disturbi dell’apprendimento, dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia, ritardi mentali, disturbi dell’attenzione, disturbo specifico del linguaggio, difetti di pronuncia (dislalie);
- Neuro comportamentali: effetto di traumi cranici, patologie cerebrali, autismo, demenza;
- Patologie della voce (disfonia disfunzionali e da cause organiche (noduli alle corde vocali, polipi, cisti..), disartria, disodia (difficoltà nel canto), difficoltà di linguaggio legate a sordità e balbuzie;
- delle funzioni orali (disfagia, deglutizioni atipiche).
COME OPERA LA LOGOPEDISTA:
In riferimento alla diagnosi del medico, nell’ambito delle proprie competenze la logopedista:
- Elabora, in equipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute della persona;
- Utilizza terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- Propone l’adozione di ausili comunicativi, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
- Svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
- Verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa agli obiettivi di recupero funzionale.
La logopedista non si occupa solo di trattamento ma anche di prevenzione delle patologie delle comunicazione (in senso educativo, igienico, praticando il couselling).
Pur elaborando il “bilancio logopedico/progetto logopedico” non formula la diagnosi ma partecipa alla formulazione della stessa.
La logopedista deve obbligatoriamente identificare gli obiettivi di recupero funzionale e verificare la rispondenza ad essi della metodologia terapeutica.
UTENZA A CUI OFFRIRE LE PRESTAZIONI LOGOPEDICHE:
- Ospedale
- Scuole e Asili
- Studi Dentistici / Odontoiatrici
- Compagnie teatrali e scuole di canto
1) SCREENING PER BAMBINI DI ETA’ COMPRESA TRA 4-6 ANNI
- Obiettivo: identificare precocemente con test mirati eventuali difetti di pronuncia (DSL), turbe del flusso verbale o comportamentali quali iperattività.
- Tempo necessario: 30 minuti per bambino.Qualora si verificasse la necessità di approfondimento diagnostico-terapeutico la logopedista prenderebbe in carico il bambino e lo invierebbe a ulteriori visite specialistiche (ad esempio visita foniatrica).
2) SCREENING PER BAMBINI DI ETA’ COMPRESA TRA 6-8 ANNI
- Obiettivo: identificare precocemente con test mirati eventuali disturbi dell’apprendimento (sospetto dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia).
- Tempo necessario: 45 minuti per bambino.
Qualora si verificasse la necessità di approfondimento diagnostico-terapeutico la logopedista prenderebbe in carico il bambino e lo invierebbe a ulteriori visite (ad esempio visita foniatrica e neuropsicologica). Si segnala l’importanza di creare immediatamente una rete scuola-famiglia-terapisti attorno al bambino per cui sarebbero previste riunioni di equipe, per cui la logopedista fissa un appuntamento con le insegnanti direttamente a scuola.
3) EQUIPE LOGOPEDISTA-DENTISTA IN CASO DI DEGLUTIZIONE ATIPICA PER L’ETA’ EVOLUTIVA E ADULTA
- Obiettivo: identificare precocemente la deglutizione deviata con la supervisione di un medico dentista / ortodontista ed eventualmente valutare la successiva presa in carico.
- Tempo necessario: 15 minuti.
- Durata di un trattamento in caso di riscontro positivo per deglutizione atipica: 6 sedute (compresi monitoraggi a distanza di tempo).
4) “PROGETTO VOCE” PER ADULTI O ADOLESCENTI IN COLLABORAZIONE CON UNA PSICOLOGA (ANCHE IN PICCOLO GRUPPO)
- Obiettivo: igiene vocale ed educazione alla respirazione diaframmatica con l’utilizzo delle casse di risonanza
- Target: adolescenti che cantano o con forti problemi di gestione delle emozioni, adulti che necessitano di incrementare l’abilità di parlare in pubblico, attori o cantanti che vogliono perfezionare le tecniche vocali automatizzando la respirazione diaframmatica nell’ambito del registro parlato
- Durata di un trattamento: dalle 3 alle 5 sedute compresi monitoraggi a distanza di tempo