Audiologo - Vestibologo
TITOLI DI STUDIO
Diploma Liceo Scientifico Tecnologico
Data e luogo di conseguimento: 5/7/2005 – Istituto Tecnico Statale Industriale J.C. Maxwell – Nichelino (TO).
Laurea in Tecniche Audiometriche (abilitato alla professione sanitaria di Audiometrista) con punteggio 110/110 e dignità di stampa.
Data e luogo conseguimento: 8/11/2008 – Università degli studi di Torino – Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Corso di perfezionamento post Laurea: Vestibologia clinica (corso teorico pratico)
Periodo e Luogo conseguimento: Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia – Anno Accademico 2009/2010.
ESPERIENZE PROFESSIONALI/DIDATTICHE
Periodo: Maggio 2017 ad oggi: Dipendente con incarico straordinario a tempo parziale presso L’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, servizio di Audio-Vestibologia divisione di Otorinolaringoiatria.
Periodo: Dicembre 2016 ad Aprile 2017.
Consulente in libera professione presso Centro Chiros, servizio di Audio-Vestibologia clinico-strumentale e rieducativa
Periodo: Ottobre 2013 – Dicembre 2016.
Consulente in libera professione presso Centro Medico Aurora, servizio di Audio-Vestibologia clinico-strumentale e rieducativa
Periodo: Gennaio 2014 – ad oggi.
Presidente di Audiology – Associazione Scientifica. Prevenzione , valutazione e riabilitazione dei disturbi dell’udito e dell’equilibrio.
Periodo: Settembre 2012 – Luglio 2016.
Consulente in libera professione presso Casa di Cura Fornaca di Sessant,servizio di Audio- Vestibologia clinico-strumentale e rieducativa
Periodo: Luglio 2012 – Aprile 2017.
Consulente in libera professione presso Poliambulatorii LARC, servizio di Audio-Vestibologia clinico-strumentale e rieducativa
Periodo: Gennaio 2012 – Aprile 2017.
Consulente in libera professione presso: IMT Medil, programmi di prevenzione della sordità nell’ambito della medicina del lavoro
Periodo: Gennaio 2012 – Aprile 2017.
Consulente in libera professione presso: Laboratorio Raffaello, programmi di prevenzione della sordità nell’ambito della medicina del lavoro
Periodo: Gennaio 2012 – Aprile 2017.
Consulente in libera professione presso: Centro Medico San Pietro, programmi di prevenzione della sordità nell’ambito della medicina del lavoro
Periodo: Gennaio 2011 ad oggi.
Consulente Volontario presso Azienda Sanitaria Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista di Torino attività didattica e ricerca scientifica – Audiologia – Prof. R. Albera.
Periodo: Gennaio 2010 – Gennaio 2016
Consulente in libera professione presso: BVB Medical Center, programmi di prevenzione della sordità nell’ambito della medicina del lavoro
Periodo: Dicembre 2009 ad oggi.
Consulente in libera professione presso Studio medico Otorinolaringoiatrico Prof. R. Albera
Periodo: Settembre 2009 – Dicembre 2009.
Consulente in libera professione presso Ospedale S. Croce e Carle – Cuneo Divisione ORL – Dott. R. Vitiello, come responsabile tecnico del Laboratorio di AudioVestibologia.
Periodo: Novembre 2008 – Settembre 2015.
Consulente in libera professione presso Clinica Cellini servizio di Audiologia e Vestibologia clinico-strumentale e rieducativa.
Periodo: Novembre 2008 – Settembre 2015.
Attività Svolta: Consulente in libera professione presso Centro Medico San Luca servizio di Audiologia e Vestibologia clinico-strumentale e rieducativa.
Periodo: Novembre 2008 – ad oggi.
Consulente in libera professione presso Studio medico Otorinolaringoiatrico Dott. G. Tabaro.
L’attività svolta in queste diverse sedi riguardano la completa batteria d’ indagini cliniche e strumentali Audiologiche e la Vestibolari. Con particolare riferimento all’
inquadramento del paziente vertiginoso all’ interno dell’iter diagnostico otoneurologico, e nella seguente terapia rieducativa.
8/11/2008: Conseguimento Laurea, presentazione Tesi sperimentale ritenuta degna di stampa: Applicazioni cliniche dei potenziali evocati miogenici vestibolari nell’esame otoneurologico.
Relatore: Prof. M. Lacilla, Controrelatore: Prof. R. Albera.
Periodo: Giugno 2007
Partecipazione come volontario al programma Healthy Hearing durante i
giochi nazionali Special Olympcs svoltisi a Lodi dal 12 al 14 giugno 2007 all. 13
Periodo: Marzo 2007 – Luglio 2007
Tirocinante presso A.s.l. 9 Ivrea ambulatorio O.R.L. Dott. V. Di Fortunato
Periodo: Settembre 2005 a Ottobre 2008
Tirocinante presso Azienda Sanitaria Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni
Battista di Torino di Torino nei reparti: O.R.L. Audiovestibologia 1° e 2° divisione universitariaProf.G.Cortesina,AudiometriainfantileeadultiProf.O.Schindler, perun ammontare di ore 3000.
Effettuazione dello Screening audiologico neonatale e della diagnostica strumentale infantile. Presso: Azienda Sanitaria Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni Battista di Torino, CNR Regina Margherita e OIRM S. Anna –Torino
AGGIORNAMENTO – E.C.M.
4° Meeting vestibolare. 30 Novembre -1 dicembre 2007 – Firenze. All.8
6° Meeting vestibolare. 29 Marzo – 30 Marzo 2009 – Firenze. All. 9
La vertigine nell’anziano. 20 ottobre 2009 – Policlinico Umberto I – Roma. All.10
Corso pratico di Vestibologia. 20 Ottobre 2009 – Policlinico Umberto I – Roma. All.10
XVI Workshop del Gruppo Otologi Piemontesi. 20 febbraio 2010 – Complesso Universitario Perrone – Novara. All.11
La vertigine: il mondo in movimento. Opinioni a confronto. 8 Maggio 2010 – Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle – Cuneo. All.12
Aggiornamenti in Vestibologia 7° edizione. 1-2 Ottobre 2010 – Modena all.17
XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria – Audiologia, Foniatria e Scienze correlate – 5-8 Ottobre 2011 – Bari. All.14
Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente sordo sottoposto ad intervento di posizionamento di impianto cocleare e protesi impiantabili. 16-18 Novembre 2011 – A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino – Torino. All.15
7° Giornata di vestibologia pratica. “Alle soglie del 2012: la vestibologia prima della fine del mondo”. 3 dicembre 2011 – U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale Campo di Marte – Lucca all.16
La diagnosi e la terapia della sordità. Il presente ed il futuro. 16 dicembre 2011 – A.O.U. San Giovanni Battista, Molinette – Torino. all. 24
“Orecchio e udito – Imparare dai casi clinici” – Piacenza 23/3/2012 all. 29
Dubbi e certezze nella Malattia di Menière. 31 Marzo 2012 – A.O.U San Giovanni Battista di Torino – Aula Magna Otorinolaringoiatria. All. 18
L’ambulatorio di oto-neurologia l’indagine oto-neurologica le basi scientifiche dei test vestibolari – Brescia 13/4/2013 presso Novotel Brescia 2 all. 30
Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente sordo sottoposto ad intervento di posizionamento di impianto cocleare e protesi impiantabili. 20-23 Novembre 2012 – A.O.U. S. Giovanni Battista di Torino – Torino. All. 19
XXXIV Congresso nazionale della società Italiana di Audiologia e Foniatria, Disabilità uditiva. Figure professionali e servizi sanita ri. Venezia 16-19 Ottobre 2013 all.20
La verifica oggettiva della protesizzazione acustica – Venezia 2013 all.20
Le malformazioni dell’orecchio medio e interno: aspetti diagnostici e terapeutici – Venezia 2013 all. 20
La diagnosi elettrofisiologica Audiologica – Venezia 2013 all.20
1° Congresso Nazionale Società Italiana di Vestibologia – Modena 25-26 Ottobre 2013 all.21
“Nuove Frontiere nella diagnosi e terapia della malattia di Menière” Università degli studi di Torino presso Dental School Torino 22/5/2014 all.
UP DATE SORDITA’ – Ospedale di Circolo e Fonfazione Macchi, Varese 23 Maggio 2014 all.22 2° congresso Nazionale Società Italiana di Vestibologia – Modena 24-25 Ottobre 2014 all.23
XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, “Aggiornamento in audiologia infantile” – Università degli studi di Milano, 16-19 dicembre 2015 all.25
Corso di Vestibologia “Terapia e Riabilitazione” 16 dicembre 2015 nell’ambito del XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, “Aggiornamento in audiologia infantile” – Università degli studi di Milano all. 25
Corso di Vestibologia “ La diagnosi clinica del paziente vertiginoso” 16 dicembre 2015 nell’ambito del XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, “Aggiornamento in audiologia infantile” – Università degli studi di Milano all.25
Convegno “Quality of life and rehabilitation strategies for IC users” – centro congressi Gazzada di Schianno 15/4/2016 all. 26
4° Congresso nazionale VIS – Aggiornamenti in Vestibologia 13°a edizione, Reggio Emilia 21-22 ottobre 2016 all. 27
Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente sordo sottoposto ad intervento di posizionamento cocleare protesi e impiantabili, Torino 21-25 Novembre 2016 – Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino all.28
Around the Labyrinth: urgencies in vestibology – Perugia 19-20 Maggio 2017 – Sala Convegni CREO all. 32
Percorsi flessibili in Otoneurologia. Strategia adattativa nella riabilitazione audio-vestibolare – 10/6/2017 La Spezia all.33
Aggiornamenti in Vestibologia 14° edizione – V congresso Nazionale VIS – Reggio Emilia 13-14 Ottobre 2017. all 34
VERTIGOFORUM Corso di Vestibologia clinica – Genova, 11 Novembre 2017. all. 35
PUBBLICAZIONI – ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Un nuovo questionario per la valutazione del beneficio protesico: CISQ (Complete Intellegibility Spatiality Quality), all. 1
Giordano P, Lacilla M, Cena M, Boldreghini M, Bin I, Canale A, Albera R
Fitting protesico mediante misurazioni in vivo. Nostra esperienza, all. 2 Giordano P, Canale A, Dagna F, Lacilla M, Gilli E, Boldreghini M, Albera R
Soundrecover. La nostra esperienza, all. 2
Giordano P, Canale A, Dagna F, Lacilla M, Boldreghini M, Gilli E, Albera R
Guida pratica di Posturologia, modelli logico-funzionali dell’organizzazione del sistema posturale
Autori: Alessandria, Piladieri – Editore: Tecniche Nuove. Raccolta dati posturografici per stesura libro di testo all. 7
Utilizzo di tone burst ABR (tABR): nostra esperienza, all. 3
Giordano P, Canale A , Casandro C, Lacilla M, Boldreghini M, Gilli E, Albera R.
ABR tonale: è sempre necessario nel protocollo di diagnosi di ipoacusia infantile?, all. 4
F. Dagna , A.Canale, C. Cassandro, F. Caranzano, M. Cerutti, M. Lacilla, M. Boldreghini, R. Albera
Otoneurological assesment in long term follow up after vestibular neurectomy for Meniere’s disease.
all. 6
Canale A, Caranzano F, Lanotte M, Calamo F, Dagna F, Lacilla M, Boldreghini M, Albera R
Influenza dell’impianto cocleare sulla funzione vestibolare, all. 8a
Caranzano F, Canale A, Monticone V, Boldreghini M, Lacilla M, Albera R
Comparison of VEMPS, VHIT and caloric test outcomes after vestibular neurectomy in Meniere’s disease, all. 38
A. Canale,F.Caranzano,M.Lanotte,A.Ducati,F.Calamo,A.Albera,M.Lacilla,M.Boldreghini,S.
Lucisano, R. Albera
Vertigo returning to the sitting position after the Semont manouevre. Is it a prognostic symptom?, all. 39
A. Albera, M. Boldreghini, A.Canale, R.Albera, C.F. Gervasio
INSEGNAMENTO – DOCENZA
Tutoraggio nelle dimostrazioni pratiche al corso “Vestibolometria. Corso sui test di funzionalità vestibolare” – Torino 19 Setembre 2015, all. 5
Tutoraggio presso Università degli Studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurugia, Corso di Laurea Tecniche Audiometriche (setembre 2017 ad oggi) – (Frequenza del 100% ai corsi Obbligatori post inserimento nella funzione tutoriale). All. 36 e 37
Titolare del Seminario della durata di 4 ore presso Università degli Studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurugia, Corso di Laurea Tecniche Audiometriche anno accademico 2017/2018 dal tema: I potenziali evocati Miogenici Vestibolari – VEMPs
Titolare del Seminario della durata di 4 ore presso Università degli Studi di Torino, facoltà di Medicina e Chirurugia, Corso di Laurea Tecniche Audiometriche anno accademico 2017/ 2018, dal tema: La vertigine posizionale parossistica benigna diagnosi e trattamento
Torino 19/07/2018 Dott. Marco Boldreghini